
Nato a Forlì, cresciuto sulle colline romagnole, mi avvicino alla musica, in particolare alla chitarra, verso i quindici anni.
Capisco la potenzialità dello strumento grazie a maestri come Giacomo Pini e Filippo Francesconi, affiancando da subito allo studio l'attività dal vivo. Tra i tanti interessi mi appassiono soprattutto al rock classico, al blues primordiale, alle ballate appalachiane, al beat italiano, alla musica da film.
Dal 2009 al 2012 studio al DAMS di Bologna (curriculum musicale), ex facoltà di Lettere e Filosofia, dove mi laureo con una tesi in Storia della Musica: Medioevo e Rinascimento. Nel frattempo, infatti, inizio a interessarmi di musicologia, in particolare di musica medievale, etnomusicologia e storiografia musicale.
Proseguo gli studi ottenendo nel 2015 la laurea magistrale in Discipline della Musica: dedico la tesi al repertorio degli sea shanties, canti di lavoro marinareschi anglo-americani sulle rotte atlantiche (e non) nel XIX secolo. Accanto all'attività chitarristica, che prosegue tra tribute band, musiche di scena, musica da ballo romagnola e duetti country & western, mi dedico allo studio dell'oud, grazie all'incontro col maestro Abdel Aziz Dhib prima e con Peppe Frana poi. Dal 2012 tengo corsi di chitarra moderna e musica d'insieme presso alcune associazioni del territorio.
Sono approdato nei territori Shekelesh nel 2015 con l'oud in spalla, senza dimenticarmi però delle mie radici blues.